1: Si procede con la chiusura della valvola dell’acqua in entrata dalla rete idrica municipale, e quella di erogazione al condominio / abitazione, successivamente si procede con lo svuotamento totale della cisterna e all’aspirazione dei fanghi prioritari con l’ausilio di pompe sommerse ed attraverso le valvole di sfogo delle cisterne.
2: Gli addetti al servizio, muniti di adeguata attrezzature iniziano la pulizia e la disinfezione della cisterna. La Pulizia prevede la rimozione di tutti i depositi di materiali dalle pareti e dal suolo della cisterna, tale fase viene eseguita a mano o qualora i sedimenti dimostrino ostinatezza alla rimozione, si procede con l’ausilio di sistemi meccanici evitando di intaccare la tenuta idraulica del serbatoio.
3: Questa fase prevede la pulizia e la disinfezione, utilizzando ad esempio idro-pulitrici a forte getto d’acqua calda fornite di apposito attrezzo spazzola rotante montato all’estremità della lancia. Qualora il sito presenti concentrazioni di funghi o batteri si procede con disinfettanti naturali affinché vengano eliminate tutte le forme di batteri e microrganismi presenti nella cisterna. Ed infine dopo aver aspirato i fanghi secondari si passa ad un completo ed accurato risciacquo
4: Esaminata la pulizia e disinfezione del serbatoio si procede ad un esame di controllo del servizio appena eseguito, superato il controllo della buona riuscita della disinfezione il serbatoio viene riempito riaprendo la valvola dell’acqua in entrata e quella di uscita verso le abitazioni
5: Infine, solo su richiesta, verrà effettuata una campionatura dell’acqua per l’analisi chimico-batteriologica.